• Home
  • News
  • Bacche di Goji: l’antiossidante naturale

Bacche di Goji: l’antiossidante naturale

Bacche di Goji: scopri tutte le proprietà di questo portentoso antiossidante naturale.

Con le Bacche di Goji si parla di benefici per l’organismo paragonabili a quelli della vitamina C, ma non è tutto: ricerche mediche hanno dimostrato siano un valido alleato per la prevenzione dalle neoplasie e dalle malattie cardiocircolatorie.

Bacche di Goji: potere antiossiante

Forse può bastare che il loro potere antiossidante supera quello del cioccolato fondente e del lampone nero, fino a ieri ritenuti i due alimenti più ricchi.

Ma è quasi sicuro che la loro attività è comparabile a quella della vitamina C. Gli studi e le ricerche mediche sono ancora all’inizio ma i risultati sono incoraggianti e la bacca di Goji si trova ormai in quasi la totalità delle erboristerie e ora anche in qualche farmacia.

Per secoli ritenuta elemento essenziale nella medicina tradizionale cinese, questa bacca si presenta di colore rosso-arancio e si coltiva fin dall’antichità in alcune zone della Cina, del Tibet e della Mongolia. La qualità migliore è chiamata Xing Dal, perchè cresce a 1.500 metri di altitudine in ambiente pulito e incontaminato. Come per molti altri prodotti della terra, questo aspetto è imprescindibile: solo se la pianta è coltivata in ambienti sani, senza pesticidi e lontano da traffico urbano e centri affollati, si può pensare ad un suo uso benefico. In caso contrario, è meglio farne a meno. E questo vale anche per coloro che hanno intenzione di coltivarle questi arbusti.

Bacche di Goji: proprietà benefiche

L’elenco è lungo: attiva il metabolismo, disintossica il fegato, aiuta l’organismo a mantenersi giovane, a difendersi dalle neoplasie (inibisce la proliferazione e l’accrescimento del tumore) e dalle malattie cardiocircolatorie, preserva la salute del cervello (tanto che si sta pensando ad un suo impiego nella prevenzione dell’Alzheimer) e della vista correlata all’età (grazie alla zeaxantina che protegge le cellule della retina), mantiene infine l’idratazione e l’elasticità della pelle con effetto anti-age. 15 grammi al giorno dovrebbero garantire benefici all’organismo, ma come per tanti alimenti l’eccesso porta a malesseri vari quali diarrea e crampi addominali. Occorre fare attenzione anche alle controindicazioni: le bacche di Goji possono infatti interferire con alcuni farmaci, tra cui quelli regolatori della pressione sanguigna e quelli assunti dai diabetici. Devono fare attenzione anche ai soggetti allergici ai pollini, che possono  andare incontro a crisi respiratorie, nausea, orticaria e capogiri.

Bacche di Goji: essicate, in polvere, in crema e non solo

 In commercio troviamo le bacche di Goji essiccate, sotto forma di succhi, di purea, in polvere, in capsule, in creme e oli per la bellezza del viso e del corpo. Quelle essiccate si ammorbidiscono in acqua tiepida per 15-20 minuti e si consumano come se fosse uvetta, aggiunte anche in torte e biscotti. Ultimamente la fantasia degli chef si è davvero scatenata, e le bacche le troviamo inserite in pasti completi, dal primo piatto di pasta, riso o semola, al secondo e al dolce, per finire con gelati e sorbetti.

Condividi articolo

error: Contenuto protetto
Torna in alto