• Home
  • News
  • Nascono due nuovi Comitati LILT Biella

Nascono due nuovi Comitati LILT Biella

Comitati LILT Biella

Attivati due nuovi Comitati LILT Biella: una risposta ai bisogni di salute della popolazione

Sono due i Comitati LILT Biella da poco attivati in collaborazione con importanti esponenti che opereranno al fianco dell’Associazione per rispondere al meglio alle numerose necessità della popolazione.

Si tratta di azioni che, questa volta, non riguardano il solo Biellese, perché hanno l’ambizione e la prospettiva di rivolgere lo sguardo oltre i confini territoriali. Si vuole così rendere il nostro territorio meta di attrazione sia per gli aspetti relativi alla salute, sia per la movimentazione dell’economia locale.

Comitati LILT Biella: il Comitato Promotore di Sviluppo Territoriale

Gli obiettivi

Gli obiettivi di lavoro del Comitato Promotore di Sviluppo Territoriale seguono due linee diversificate. Da un lato, sono orientati a promuovere le attività dell’Associazione in ambito sanitario con ricadute reali e potenziali sul territorio, dall’altro a supportare la progettazione di LILT Biella per puntare a nuovi servizi di elevata sostenibilità e valorizzazione del territorio.

I membri del Comitato

Il Comitato, presieduto dal Presidente di LILT Biella, dott. Mauro Valentini e dalla Vicepresidente, Daniela Alberici Mancini, è composto da 7 membri:

  • Roberto Venier (Presidente Associazione “Annalisa Venier Onlus” quale coordinatore)
  • Annunziata Gallo (Prefetto di Biella)
  • Ermanno Rondi (Imprenditore e Responsabile del Gruppo Tecnico di Confindustria su Formazione Professionale e Alternanza Scuola-Lavoro)
  • Carlo Piacenza (Imprenditore e Presidente Unione Industriale Biellese)
  • Cristiano Gatti (Presidente Confartigianato)
  • Gionata Pirali (Presidente CNA)
  • Ylenia Sacco (Project and Research Manager)

La base di partenza e le prospettive

La base da cui il Comitato inizia il proprio operato è sicuramente già molto forte: gli attuali servizi di prevenzione e riabilitazione presenti a Spazio LILT rappresentano una vera e propria piattaforma di appoggio e di partenza. Sinora, le attività erogate da LILT Biella sono state indirizzate principalmente alla nostra comunità locale; ora, grazie alla nuova sinergia con i soggetti presenti nel Comitato, mira a potenziare ed ampliare lo spettro dei servizi attivi combinandoli con le eccellenze già presenti sul territorio. Tutto questo per raggiungere soggetti interessati che abitano anche oltre i confini del territorio del biellese.

“Potresti essere tu”: la prima campagna promossa dal Comitato

Prevenzione e azione sono, quindi, le parole d’ordine di questa importante e nuova realtà che ha agito subito, avvallando e promuovendo la campagna “Potresti essere tu”.

“Potresti essere tu” è una campagna di sensibilizzazione alla prevenzione oncologica e, in seconda battuta, di raccolta fondi per garantire visite specialistiche a chi non ha disponibilità. “Potresti essere tu” si articola attraverso tutti i canali di comunicazione, online e offline, ma vede come strumento principale uno spot video pensato per la diffusione sul web. Guarda il video della campagna!

Comitati LILT Biella: il Comitato Tecnico Sanitario

Composto da professionisti sanitari di eccellenza a livello regionale e nazionale, il Comitato Tecnico Sanitario di LILT Biella intende condividere il percorso di sviluppo e ampliamento delle attività e dei servizi erogati presso Spazio LILT.

Gli obiettivi

Il prezioso contributo dei tecnici che fanno parte del Comitato sarà di supporto a LILT Biella e permetterà di orientare i servizi futuri, grazie ad un’accurata valutazione delle aree che meritano di essere inserite o rafforzate per rispondere al meglio alle necessità dei malati e dell’intera popolazione.

La base di partenza, rappresentata dai servizi di prevenzione, diagnosi precoce e riabilitazione già operativi presso Spazio LILT, verrà potenziata con l’attivazione di nuovi servizi. Di questi potranno beneficiare anche i cittadini dei territori adiacenti al Biellese con importanti effetti positivi sul territorio locale e non solo.

I membri del Comitato

Il Comitato presieduto dal Presidente dott. Valentini e dalla Vicepresidente sig.ra Daniela Alberici Mancini è composto da 7 membri:

  • dott. Giuseppe Girelli (Radioterapista Oncologo dell’Ospedale di Ponderano e Coordinatore del Comitato)
  • dott. Oscar Bertetto (Direttore della Rete Oncologica del Piemonte e della Val d’Aosta)
  • dott. Mario Clerico (Direttore del Dipartimento di Oncologia dell’ASL di Biella  e Presidente CIPOMO)
  • dott. Piero Zantonelli (Presidente Federfarma di Biella e Vercelli)
  • dott.ssa Lia Rusca (Direttore S.C. Medicina Riabilitativa dell’Ospedale di Ponderano),
  • dott.ssa Rita Levis (Presidente O.P.I)
  • dott.ssa Ylenia Sacco (Project and Research Manager)

Le aree di sviluppo futuro

Strategico, per la buona riuscita del percorso avviato, sarà il rafforzamento della collaborazione con la Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta e la sinergia con gli interlocutori locali.

Le azioni si orienteranno al potenziamento delle aree di prevenzione primaria e di riabilitazione oncologica che sono quelle che, sulla base dei più recenti dati epidemiologici, meglio potranno rispondere alle esigenze della popolazione.

Condividi articolo

error: Contenuto protetto
Torna in alto