ambulatorio PSICO-ONCOLOGICO

Quando nella vita di tutti i giorni si inserisce la diagnosi di un tumore, tutto cambia: alcune persone dicono che “il tempo si ferma”, oppure che “è come se qualcuno avesse dato una martellata all’orologio”. Si verifica una tempesta di emozioni con vissuti di ansia, tristezza, depressione, forte rabbia, senso di colpa, impotenza, scoraggiamento, paura, perdita di piacere e gratificazione (tra cui anche una riduzione del desiderio sessuale).

Dal momento della diagnosi in poi la vita cambia, è percepita come diversa da “prima”: cambiano le relazioni con gli altri, i rapporti in famiglia e i ruoli, si cambia anche sul lavoro. Ma cambia anche la percezione del proprio corpo, dell’immagine che la persona ha di sé, della fiducia in se stessi e del proprio valore (autostima).

L’ambulatorio psico-oncologico di Spazio LILT

Nel viaggio complesso e sfidante che i pazienti oncologici affrontano, l’ambulatorio di psico-oncologia emerge come una fondamentale risorsa di supporto, rivelandosi cruciale tanto quanto le terapie mediche. Questo servizio specializzato si dedica al benessere psicologico dei pazienti e delle loro famiglie, affrontando l’impatto emotivo, psicologico e sociale della diagnosi e del trattamento del cancro. Il percorso presso l’ambulatorio di psiconcologia di Spazio LILT inizia con una valutazione volta a comprendere le specifiche esigenze psicologiche del paziente. Sulla base di questa valutazione iniziale, viene elaborato un piano di intervento personalizzato.

Il supporto psiconcologico è importante in ogni fase della malattia per acquisire gli strumenti utili ad affrontare le reazioni alla diagnosi, avere un sostegno durante le decisioni di trattamento, l’assistenza nella rielaborazione dell’immagine corporea e le preoccupazioni relative al futuro e alla possibilità di recidiva.
Lo scopo principale dei colloqui è quello di migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari e contribuire ad una maggiore serenità durante tutto il percorso di cura.

Per capire che cos’è, come funziona e a cosa serve l’Ambulatorio di Psiconcologia di LILT Biella, proponiamo qui di seguito la testimonianza di un paziente.

Circa due anni fa mi è stato diagnosticato un brutto male.
[…] Le persone che come me si trovano a dover affrontare la malattia, spesso in solitudine o all’interno dello stretto cerchio familiare, entrano in un “loop” di paura e negatività che può portare all’isolamento. Senza un adeguato supporto, la vita può diventare veramente dura da affrontare. Prima di arrivare alla LILT e scoprire con gioia e stupore come potevo essere sostenuto ed aiutato a superare il dramma che stavo vivendo, avevo attraversato momenti di dolore e paura indescrivibili, uniti al disagio degli effetti collaterali post operazione. Nella mia vita prima del “male”, non avevo mai pensato di potermi rivolgere ad uno psicologo; anche il quel momento, prima di iniziare il percorso, la diffidenza e la paura mi frenavano ma, superata la titubanza iniziale, posso dire senza timore di essere entrato in una dimensione che mi ha pervaso di calore e fiducia. La calma, l’empatia e la bravura della terapeuta, mi hanno fatto aprire e, seduta dopo seduta, mi sono sentito sempre meglio: accettazione, comprensione e superamento della paura, sono cose che ho fatto mie e che porto con me anche dopo questa esperienza terapeutica.

Le visite sono su appuntamento. È possibile prenotare inviando una richiesta tramite il modulo online oppure telefonando a LILT Biella al numero 0158352111 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 18:00.

30,00 euro.

Pazienti oncologici: le prime 10 sedute gratuite.
Parenti di un paziente oncologico o pazienti non oncologici: le prime 3 sedute gratuite.

Questo importo consente a LILT Biella di sostenere una parte delle spese di gestione dell’Ambulatorio per una singola visita.

I medici specialisti dell’ambulatorio di Psico-oncologia di Spazio LILT sono:

Dott.ssa Antonella Fornaro

Compila il modulo per inviare la richiesta di prenotazione

    PRENOTA ORA!

    Scegli la visita

    error: Contenuto protetto
    Torna in alto