Agosto e le alte temperature
Consigli utili per affrontare il caldo in sicurezza
L’estate è una stagione che invita a rallentare, a godersi la natura, il tempo libero e l’aria aperta. Ma quando il termometro sale oltre certi livelli, le alte temperature possono diventare un rischio concreto per la salute, soprattutto per le persone anziane, i bambini e chi convive con patologie croniche.
In questo periodo dell’anno, è importante adottare strategie semplici ma efficaci per affrontare il caldo senza conseguenze: dalla corretta idratazione alle scelte alimentari, fino alla gestione degli spazi e dei ritmi quotidiani.
Ecco i consigli di LILT Biella per vivere agosto in modo sereno e protetto.
Idratarsi bene e con costanza
La regola più importante durante le giornate afose è bere con regolarità , anche quando non si ha sete. Con il caldo, il nostro corpo perde più liquidi attraverso la sudorazione, e può andare facilmente incontro a disidratazione, con sintomi come stanchezza, mal di testa, vertigini e confusione.
 Cosa fare:
- Bere almeno 1,5 – 2 litri di acqua al giorno, preferibilmente a piccoli sorsi e durante tutta la giornata.
- Preferire acqua naturale, eventualmente arricchita con una fettina di limone, menta o cetriolo per renderla più gradevole.
- Evitare bevande zuccherate, alcoliche o troppo fredde, che possono appesantire o favorire una perdita ulteriore di liquidi.
Cosa mangiare (e cosa evitare) quando fa molto caldo
Tra i consigli utili per affrontare il caldo non può mancare un accenno all’alimentazione, che può aiutarci a contrastare gli effetti delle alte temperature, alleggerendo il carico digestivo e favorendo l’idratazione attraverso i cibi giusti. Meglio fare pasti più frequenti e leggeri, evitando abbuffate o lunghi digiuni tra un pasto e l’altro.
 Gli alimenti consigliati:
- Frutta fresca di stagione (melone, anguria, pesche, albicocche): ricca di acqua, sali minerali e vitamine.
- Verdure crude o cotte al vapore, condite con un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Pasti leggeri, con porzioni moderate: insalate miste, cereali integrali, pesce o legumi.
- Yogurt magro, latticini freschi e piatti freddi a base vegetale.
 Quelli da limitare:
- Piatti elaborati o ricchi di grassi, che rallentano la digestione.
- Carni rosse, fritture e salumi.
- Alcolici, che disidratano e aumentano la vasodilatazione.
Abitudini quotidiane per proteggersi dal caldo
Alcune attenzioni nella routine quotidiana possono aiutare a prevenire i colpi di calore e a mantenere la temperatura corporea sotto controllo:
- Evitare di uscire o svolgere attività fisica nelle ore più calde (tra le 11 e le 17).
- Arieggiare gli ambienti nelle ore fresche e tenere le tapparelle abbassate durante il giorno.
- Indossare abiti leggeri, chiari e traspiranti, preferendo fibre naturali come cotone e lino.
- Rinfrescarsi spesso: una doccia tiepida, impacchi freddi su polsi e fronte, o un panno umido sono ottimi rimedi per abbassare la temperatura.
Rallentare i ritmi, ascoltare il corpo
Il caldo ci chiede di ascoltarci di più: rallentare, riposare, evitare sforzi inutili. È il momento ideale per prendersi cura di sé, anche mentalmente: fare brevi riposi durante la giornata può aiutare a recuperare le energie. Con semplici accorgimenti quotidiani, è possibile affrontare anche le giornate più torride senza rinunciare al piacere dell’estate.
 La salute passa anche da qui: dall’ascolto del corpo, dal rispetto dei suoi ritmi, dalla scelta di gesti consapevoli.