• Home
  • News
  • Ambulatorio di prevenzione e trattamento di sovrappeso ed obesità in età evolutiva

Ambulatorio di prevenzione e trattamento di sovrappeso ed obesità in età evolutiva

Tattamento Obesità Infantile a Spazio Lilt

Presentato durante la conferenza stampa  il nuovo Ambulatorio di prevenzione e trattamento di sovrappeso ed obesità in età evolutiva a Spazio LILT

“Alimentazione, attività fisica e stili di vita per bambini e adolescenti”, scopri come è andata la conferenza stampa di presentazione del nuovo ambulatorio di SPAZIO LILT. Mercoledì 22 febbraio 2017, presso la Sala Conferenze di Spazio LILT, in via Ivrea 22 a Biella, si è svolta la Conferenza Stampa per presentare un nuovo importante servizio per la promozione di corretti stili di vita tra bambini ed adolescenti: si tratta dell’Ambulatorio di prevenzione e trattamento di sovrappeso ed obesità in età evolutiva. L’ambulatorio vuole promuovere, tramite il coinvolgimento delle figure genitoriali, una sana e corretta alimentazione, la promozione di attività motoria spontanea ed organizzata e la riduzione della sedentarietà in giovani di età compresa tra i 3 e i 16 anni. Il progetto prevede l’intervento di un team multidisciplinare composto da pediatra – dott.ssa Elena Chiorboli, dietista – dott.ssa Clotilde Tucci, psicologa e psicoterapeuta – dott.ssa Antonella Fornaro e professionista in scienze motorie – Prof. Francesco Scotti. Secondo tempistiche studiate per stimolare e mantenere alta la motivazione al cambiamento, queste figure professionali si avvicenderanno con interventi di counselling personalizzato concordando, di volta in volta, obiettivi minimi di cambiamento. Il nuovo servizio di LILT Biella, orientato all’età evolutiva, si svolge in collaborazione e con il sostegno della Associazione Annalisa Venier ONLUS e con il patrocinio della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) di Biella, dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio X – Ambito Territoriale di Biella (MIUR) e dell’ASL BI.

“Questo nuovo ambulatorio di SPAZIO LILT dimostra la volontà dell’Associazione di dare sempre più spazio alla prevenzione, in questo caso alla prevenzione primaria che contempla soprattutto l’attività fisica e la sana alimentazione. LILT Biella da tanti anni organizza iniziative e progetti rivolti alle scuole e ai più piccoli per promuovere i corretti stili. Ricordiamo ad esempio  “Super Merenda Sana”, il Progetto realizzato da LILT Biella in collaborazione con SIAN ASL BI che si rivolgeva alla scuole secondarie di 1° grado per promuovere i corretti stili di vita e la sana alimentazione. L’ambulatorio che presentiamo oggi  è nato grazie alla preziosa collaborazione con Associazione Annalisa Venier Onlus, con la quale LILT ha anche siglato un protocollo d’intesa e grazie alla fondamentale vicinanza della Federazione Italiana Medici Pediatri di Biella, dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio X – Ambito Territoriale di Biella (MIUR) e dell’ASL BI.” – Dott. Mauro Valentini – Presidente di LILT Biella

“L’ambulatorio è stato  pensato per aiutare i bambini e gli adolescenti a modificare i propri stili di vita per prevenire e trattare il sovrappeso e l’obesità in età evolutiva. Si tratta di un percorso che accompagna il bambino e la sua famiglia in un cammino di progressiva autonomia. Il vero obiettivo è quello di trasferire le competenze per farsi carico del cambiamento, responsabile del corretto stile di vita. Si procede quindi nell’ottica dell’educazione terapeutica familiare. La durata è di 12 mesi con successive visite di controllo semestrali per i successivi due anni.” – Dott.ssa Elena Chiorboli – Medico Chirurgo Specialista in Pediatria

“L’obiettivo della nostra Associazione è quello di aiutare e sostenere i bambini e le famiglie di bambini in difficoltà a causa di gravi patologie. Grazie agli incontri con LILT Biella abbiamo deciso di concentrare i nostri sforzi anche su questo progetto unico, innovativo ed ambizioso dove la prevenzione è il tema principale”.  Roberto Venier – Presidente Associazione Annalisa Venier Onlus

“L’ASL di Biella ha intrapreso da anni diversi progetti e interventi educativi legati alla salute e alla corretta alimentazione con le scuole e i bambini e collabora con LILT Biella da diverso tempo. Il problema dell’obesità è importante, c’è un allarme in Europa rispetto alle malattie croniche che i corretti stili di vita possono prevenire. Un dato importante e positivo è che Biella è la prima provincia in Italia con il più alto consumo di frutta e verdura e presenta il più basso livello per quanto riguarda l’obesità.” Dott. Michelangelo Valenti – Direttore SIAN ASL BI

 “Il  Dipartimento di Prevenzione ASL BI opera e lavora  nel tentativo di interdisciplinarità per rispondere ai bisogni di salute delle persone per prevenire le malattie e promuovere e proteggere la salute e il benessere dei cittadini. Sinergie come queste sono importanti per garantire la salute, in questo caso dei più giovani.” Dott. Luca Sala – Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL BI
 I pediatri di famiglia hanno il duplice ruolo di fare prevenzione, cercando eventuali fattori di rischio e fare educazione sanitaria per evitare situazioni che possono in futuro diventare patologiche. L’obesità è una patologia che si riscontra oltre che per fattori genetici anche per fattori ambientali e per la sedentarietà. È quindi di fondamentale importanza creare “cultura” per avere sempre più bambini sani.” Dott.ssa Rosella Zanini – Referente Equipe Pediatri di Famiglia ASLBI

“Uno tra i principali compiti della FIMP è promuovere le iniziative e gli incontri atti  ad aumentare l’educazione alla salute e la promozione dei corretti stili di vita. Per questo, abbiamo deciso con piacere di patrocinare il progetto dell’ambulatorio di LILT Biella.” Dott. Ettore Amosso – Segretario Provinciale Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) di Biella

“Il nostro Ufficio è sempre attento e sensibile alle tematiche che riguardano la salute e il benessere dei bambini e degli adolescenti, per questo è stato un piacere patrocinare il nuovo servizio di LILT Biella che mancava ancora nella Provincia. Riconosciamo l’importanza della materia legata alla nutrizionalità e alle corrette abitudini alimentari nei bambini per evitare patologie legate all’obesità.” Dott.ssa Lisa Lucia Vicario del Dirigente– Ufficio Scolastico Territoriale di Biella

Per maggiori informazioni sul servizio: clicca qui >>

Condividi articolo

Torna in alto