La danza può essere considerata una vera e propria medicina per il corpo e per la mente.
Tra i suoi benefici si riscontra la possibilità di ridurre il peso corporeo, contrastare l’osteoporosi, rafforzare il sistema cardiovascolare, acquistare fiducia in se stessi.
La danza non è solo un’attività sportiva, ma una vera passione e una forma di divertimento utile anche a scaricare lo stress, tenersi in forma e, al tempo stesso, passare qualche ora piacevole in compagnia di altre persone.
Questa disciplina si rivela, quindi, ricca di benefici sia per la salute che per la forma fisica e psichica dell’individuo.
Una ricerca condotta dall’Albert Einstein College of Medicine di New York, evidenzia i benefici del ballo, non solo per il nostro fisico ma anche per la nostra mente e spiega che questa attività ci aiuta a ridurre lo stress, aumenta il livello di serotonina e dona un generale senso di benessere.
La danza è euforizzante: il movimento e la musica, infatti, aiutano a elevare il livello di endorfine nel sangue, le sostanze che danno il buonumore e aiuta a vincere la timidezza e ad esprimere la propria creatività e la propria personalità. Ha quindi una valenza positiva anche dal punto di vista sociale.
Danzare porta benefici su tutto l’organismo anche dal punto di vista fisico, tanto che in Gran Bretagna viene prescritto come antidoto all‘obesità: con il ballo, infatti, si bruciano dalle 200 alle 450 calorie all’ora ed essendo un esercizio aerobico, migliora l’ossigenazione di tutto l’organismo e ci consente di mantenere un buon tono muscolare.
Il ballo ti aiuta a:
- ridurre il peso corporeo bruciando calorie grazie al movimento;
- acquistare fiducia in te stesso;
- coordinare l’azione tra mente e corpo;
- modellare il corpo rendendolo armonico;
- aumentare la coordinazione;
- incrementare la forza e la resistenza fisica, oltre che l’equilibrio e la flessibilità;
- prendere coscienza del proprio corpo mantenendo una struttura corretta;
- esercitare la memoria in modo naturale ricordando i passi della coreografia;
- diminuire lo stress aumentando il benessere psicofisico;
- prevenire e contrastare l’osteoporosi;
- rendere più mobili le articolazioni combattendo l’artrosi.