• Home
  • News
  • I benefici fiscali delle donazioni 2016

I benefici fiscali delle donazioni 2016

Benefici Fiscali delle Donazioni

Ultimi giorni utili per effettuare le donazioni che detrarrai nel 2017

Le donazioni a favore di Onlus come LILT Biella godono di benefici  fiscali: ti ricordiamo che hai tempo fino al 31 dicembre per effettuare le donazioni 2016 deducibili nella  dichiarazione dei redditi 2017.

Dona per sostenere la prevenzione oncologica

Donare per sostenere la prevenzione oncologica con LILT Biella sul  tuo territorio non rappresenta soltanto un gesto generoso e lungimirante, ma anche una scelta che porta beneficio anche alla tua dichiarazione dei redditi: lo Stato Italiano ti incentiva a sostenere la causa in cui credi  premiando la tua scelta.

Dettagli specifici sulle erogazioni liberali

Nel 2014, infatti, è stato innalzato a 30.000 euro all’anno l’importo massimo detraibile, nel limite del 26%, per le erogazioni liberali in denaro effettuate dalle persone fisiche a favore delle ONLUS (art. 15, 1.1 del D.P.R. 917/1986.) L’erogazione effettuata a favore di una Onlus che, come LILT BIELLA, tiene una contabilità analitica è deducibile fino al 10% del reddito complessivo per un valore massimo di 70.000 euro, e ciò consente nella maggior parte dei casi un risparmio fiscale maggiore per il donatore (art 14, DL 35/05).

“Le erogazioni liberali a favore delle ONLUS  sono sempre state favorite dal legislatore che fin dal ’98 ha previsto la possibilità di detrarre parte della somma donata dal proprio reddito. Dal 1° gennaio 2015 è entrata in vigore la Legge di Stabilità, che prevede, per le persone fisiche che effettuano una donazione  a favore delle ONLUS, un aumento a 30.000 euro del  tetto assoluto di detraibilità, fissata al 26% fin dal 2014. Nel caso di donazioni effettuate dalle aziende, invece,  è prevista la deducibilità dal reddito delle somme erogate fino ad un importo massimo pari a 30.000 euro annui o pari al 2% del reddito d’impresa dichiarato. Questa Legge rappresenta un grande incentivo per il contribuente italiano che, solitamente, non utilizza appieno la possibilità di detrazione. Solo il 10-12% dei donatori sceglie di scalare l’imposta. Si tratta di una questione di natura culturale che porta a pensare che il “fare del bene” non debba comportare un risparmio. È necessario, però, cambiare il modo di vedere le cose e capire che la possibilità di detrarre parte della somma donata, non rappresenta alcuna cattiva azione, ma semplicemente significa che lo Stato riduce o annulla le imposte nei confronti del donatore relativamente a somme delle quali il donatore non ha più la disponibilità. Lo Stato Italiano sa bene che la cifra di denaro che verrà restituita (e quindi la mancata entrata erariale) rappresenterà un grande guadagno per la Comunità in termini di maggiore sicurezza e qualità della vita. Ricordiamoci, quindi, che donare alle ONLUS significa promuovere una “buona economia” e che non vi è nulla di male nel fatto di ottenere una riduzione del costo. In alternativa alla detraibilità, per le Onlus c’è anche la possibilità di far dedurre (tanto a persone fisiche quanto ad aziende) le erogazioni liberali fino al 10% del reddito dichiarato per un massimo di 70.000 euro. In ultimo, ricordo che è importante, ai fini della detraibilità e della deducibilità che la donazione venga effettuata  utilizzando uno dei seguenti sistemi di pagamento: banca, ufficio postale, carte di debito, carte prepagate, assegni bancari e circolari.”  – Carlo Mazzini, Consulente sulla legislazione e sulle fiscalità degli enti no profit

Bonifico permanente: assicura un supporto continuo alla Prevenzione Oncologica

Per usufruire della detraibilità devi effettuare la tua donazione con sistemi di pagamento tracciabili:

  • effettuare la tua donazione tramite Banca, Ufficio Postale o i sistemi di pagamento con Carta di credito (N.B. Non è possibile detrarre il contributo in contanti);
  • conservare la ricevuta di versamento(copia del bonifico, estratto conto, ricevuta del bollettino postale, ricevuta rilasciata dal sistema di pagamento con carta di credito);
  • essere in possessodella ricevuta-dichiarazione che attesti che LILT BIELLA è una ONLUS;

Come posso garantire un contributo continuativo alla Prevenzione Oncologica?

Se vuoi supportare le attività di LILT Biella, siano esse di prevenzione o di cura e assistenza,  con una quota periodica a tua scelta (mensile, trimestrale, semestrale..etc), puoi scegliere il bonifico permanente. E’ sufficiente comunicare al tuo Istituto di Credito la disposizione di bonifico permanente in favore di LILT Biella insieme ai nostri dati bancari, e scegliendo:

  • l’importo che vuoi donare
  • la periodicità con cui versarlo (mensile, trimestrale, semestrale, etc)
  • la finalità a cui destinare il tuo contributo 

clicca qui per scaricare il modello della disposizione di bonifico permanente>>

Dati bancari LILT Biella

  • Codice IBAN Banca Sella : IT06R0326822300001886529120 
  • Codice IBAN Biverbanca : IT20Q0609022300000053670580

Rendicontazione: il servizio di LILT Biella per le tue donazioni del 2016

Il rendiconto delle donazioni è un servizio che Lilt Biella dedica ai suoi donatori e che fornisce loro un riepilogo da presentare al proprio commercialista o istituto di riferimento in sede di dichiarazione dei redditi.

Condividi articolo

Torna in alto