Buoni propositi per il nuovo anno: smettere di fumare

Buoni propositi per il nuovo anno: smettere di fumare

Trasforma un buon proposito in un obiettivo realizzato. Smetti di fumare con l’aiuto di LILT!

Ebbene sì. Tutti noi vediamo l’arrivo del nuovo anno come un’opportunità di miglioramento e di crescita.
Spesso speriamo che alcune cose cambino da sole, ma soprattutto sappiamo
che la nostra vita e il nostro star bene dipende molto da noi e dalla nostra volontà di raggiungere gli obiettivi che desideriamo. Insomma, non ci regala niente nessuno, però le cose conquistate da noi ci fanno sentire in gamba e hanno sempre più valore.

Smettere di fumare

Anche smettere di fumare è una di quelle cose che ci si prefigge come cambiamento per il nuovo anno. Smettere di fumare significa: sentirsi liberi, non essere più schiavi di 7 centimetri di tabacco, risparmiare, non puzzare più di fumo, proteggere la propria salute e, soprattutto, significa guardare a se stessi con occhi nuovi.

Prenota ora la tua visita al Centro Antifumo

Sigarette: i numeri che escono dalle tasche

Una riflessione interessante meritano i numeri che possiamo collegare al fumo di tabacco. In questo caso parliamo di numeri “personalizzati”.
Allora, calcolatrice alla mano, facciamo due conti.
Un pacchetto di sigarette costa, mediamente, 5€.
In una settima, spendiamo 35€;
in un mese di 30 giorni 150 euro,
in un mese di 30 giorni 150 euro,
in un anno 1.825 euro!

Caspita! Una bella vacanza al mare, quasi due Iphone X! Un motorino! Un gioiello (con 1.825€ ci sta pure un bel diamante). Se poi pensiamo a chi ha fumato per 30 anni (magari dai 18 ai 48 anni) la cifra si aggira sui 54.750€. Sono tutti soldi buttati… in fumo!

 Sigarette: i numeri che entrano nei polmoni

Facciamo ora i conti su quello che entra nei polmoni di chi fuma: oltre alle ben note 4.000 sostanze chimiche contenute in ogni sigaretta (sui pacchetti ne erano indicate solo tre: nicotina, catrame e condensato, oggi non ne viene citata nessuna!), facciamo un conteggio molto molto più semplice.
Poniamo di avere a che fare con un fumatore classico da un pacchetto al giorno.
1 giorno: 20 sigarette
7 giorni: 140 sigarette
1 mese: 600 sigarette
6 mesi: 3.600 sigarette
12 mesi: 7.200 sigarette
30 anni: 216.000 sigarette

 Il coraggio di cambiare

Quello che è certo è che tutti i fumatori hanno paura di smettere perché temono di non riuscire a farcela e di vivere il fallimento.
Ma solo provando è possibile verificare se la paura era, come capita per molti, sovradimensionata rispetto alla reale difficoltà.

 Come smettere di fumare

I metodi per smettere di fumare ci sono e sono anche molti. Ci sono i sostituti nicotinici, alcuni farmaci, i gruppi, l’agopuntura e anche molti metodi che sono solo “specchietti per le allodole”. LILT Biella ha puntato sul metodo che, in base alla letteratura internazionale, dà la maggior probabilità di riuscita e riduce al massimo le ricadute. Nel Centro Antifumo di LILT Biella si svolgono incontri individuali; c’è un supporto medico che prevede un sostegno alla motivazione e l’uso di farmaci (utilissimi e molto efficaci) che tolgono le crisi di astinenza, buona parte del piacere legato al fumo e anche buona parte di desiderio della sigaretta. Esiste anche un supporto psicologico per una valutazione iniziale e per il sostegno durante il percorso.

Smettere è facile

Se aiutati nel modo giusto e con un po’ di impegno, smettere di fumare può essere più facile di quanto si pensi. Un bel cambiamento, alla portata di tutti.

Prenota ora la tua visita al Centro Antifumo

Condividi articolo

error: Contenuto protetto
Torna in alto