Notai e Commercialisti alle prese con la L.106/16 e prossimi decreti
Il prossimo 25 novembre, presso la Sala Convegni di SPAZIO LILT a Biella, partecipa al Convegno: “Notai e Commercialisti alle prese con la L. 106/16 e prossimi decreti”
Come fare per partecipare
Partecipa al Convegno “Notai e Commercialisti alle prese con la L.106/16 e prossimi decreti” che si terrà il prossimo 25 novembre presso il nuovo Centro Oncologico SPAZIO LILT: puoi partecipare scaricando, compilando e inviando a info@liltbiella.it il modulo di iscrizione che trovi in fondo a questo articolo.
Leggi l’abstract del Convegno “Notai e Commercialisti alle prese con la L.106/16 e prossimi decreti”
I bisogni della società sono sempre più spesso intercettati dai corpi intermedi privati, retti da cittadini volontari e sostenitori. La L 106/16 che riformerà – attraverso i decreti legislativi da emanarsi entro maggio 2017 – tanto i profili giuridici quanto quelli fiscali delle organizzazioni non profit promette di essere epocale e pertanto deve essere compresa non solo dai volontari e dal personale amministrativo ma anche da chi collabora con gli enti sotto il profilo professionale.
Cosa comporta la riforma per i professionisti
Gli argomenti toccati dalla Riforma sono numerosi, e risultano essere di particolare interesse per i professionisti: si parla di modifiche al processo di acquisizione della personalità giuridica, di riformulazione dei profili giuridici delle imprese sociali, del nuovo paradigma dell’ente non commerciale, della formazione del Codice Unico degli Enti del Terzo Settore.
Obiettivo: consentire ai professionisti di acquisire strumenti semplici per comprendere i cambiamenti
L’evento formativo che si terrà a SPAZIO LILT il prossimo 25 novembre dal titolo “Notai e Commercialisti alle prese con la L. 106/16 e prossimi decreti” ha l’obiettivo di consentire ai professionisti di prepararsi ad una lettura approfondita dei prossimi decreti per valutare le ripercussioni della novelletta legislazione tanto sugli enti quanto sui servizi che i professionisti potranno loro offrire. Per partecipare scarica il modulo di iscrizione cliccando qui e invialo compilato in ogni sua parte a info@liltbiella.it >> oppure via fax allo 015.83.52.112.
Programma: Venerdì 25 novembre 2016, Sala Convegni SPAZIO LILT – Via Ivrea 22 – Biella
8.30 Registrazione partecipanti
9.00 Apertura e saluti: Presidente LILT Biella – Dr. Mauro Valentini, Presidente AINC – Notaio Roberto Cogliandro, Presidente ODCEC di Biella, Dott. Domenico Calvelli, Presidente Consiglio Notarile di Biella, Notaio Pierlevino Rajani, Presidente Consiglio Notarile di Torino – Notaio Giulio Biino
9.25 – 9.45 Introduzione: Notaio Gianluca Abbate – Consigliere CNN e responsabile dei rapporti col Terzo settore
Interventi:
9.45 – 10.15  Notaio Massimo D’Ambrosio – AINC
10.15 – 10.45 Notaio Matteo D’Auria – AINC
10.45 – 11.15 Dott.ssa Donatella Collodel – ODCEC  Biella
11.15 – 11.30 coffee break
11.30 – 12.00 Dott. Carlo Mazzini – Esperto di legislazione degli enti non profit e fiscalitÃ
12.00 Tavola Rotonda dei relatori, interattiva con i partecipanti al convegno
Moderatore: Andrea Formagnana – Giornalista de La Stampa
13.00 Chiusura
Contributo di partecipazione*: libero
*Il ricavato sarà finalizzato alle attività di formazione di SPAZIO LILT.
L’evento è in fase di accreditamento presso i Consigli Nazionali dei Notai e dei Commercialisti.