Scopri di più sulle cure palliative presso l’Hospice “L’Orsa Maggiore” e sull’equipe della struttura
Leggi l’intervista al Dott. Carlo Peruselli, medico palliativista, Presidente della Società Italiana Cure Palliative a cui è affidata la Direzione Scientifica dell’Hospice e ad Antonella Petterino, Coordinatrice dell’Hospice “L’Orsa Maggiore”.
Cos’è l’Hospice?
L’Hospice “L’Orsa Maggiore” è un’opportunità sanitaria ad elevata intensità assistenziale e specifiche competenze cliniche indirizzata a malati oncologici in fase avanzata di malattia e ai loro famigliari, in grado di ospitare circa 160 pazienti all’anno . Sin dalla sua costituzione, nel 2001, l’Hospice “L’Orsa Maggiore” è divenuto parte integrante della Rete di Cure Palliative e opera in stretta collaborazione con la Struttura Operativa Complessa (SOC) Cure Palliative dell’ASL di Biella. La struttura è sanitaria e la gestione clinica del paziente, da parte di operatori altamente qualificati, è costituita dalla presa in carico del paziente, visita medica, prescrizione terapeutica, monitoraggio dei sintomi e medicazioni, colloqui con pazienti e parenti. Per garantire la buona qualità di vita è necessario un approccio definito “olistico”: il paziente è visto come corpo, mente, anima.
Equipe dell’Hospice e intervista al Dott. Carlo Peruselli
L’équipe dell’Hospice “L’Orsa Maggiore” è composta da: 1 medico responsabile; 3 medici aiuto; 1 psicologa-psicoterapeuta; 9 infermieri a tempo pieno e 1 libero professionista part-time; 4 OSS a tempo pieno; 1 fisioterapista; 1 assistente spirituale; 1 impiegata amministrativa; 25 volontari. La Direzione Scientifica dell’Hospice “L’Orsa Maggiore” è affidata al Dott. Carlo Peruselli, medico palliativista, Presidente della Società Italiana Cure Palliative: “La Rete di Cure Palliative della ASL di Biella, e l’Hospice in particolare, si è sviluppata e vive grazie all’impegno di tutta la comunità biellese; se, da un lato, è indispensabile citare l’impegno economico e il sostegno derivante dalle organizzazioni no profit, dall’altro bisogna dare rilievo al fatto che si è creato un sostegno generale alla Rete e a tutto ciò che sono le Cure Palliative. I Biellesi sanno che le Cure Palliative sono cure che permettono di vivere con dignità la fase finale della propria vita e le Cure Palliative nel Biellese sono un diritto riconosciuto: per mezzo di esse è possibile dare risposte assistenziali concrete ai bisogni di malati e familiari. Tutti i professionisti che lavorano in Hospice operano con grande competenza ed esperienza: certamente, per lavorare accanto a persone che si avviano alla fine della loro vita, è necessario anche avere tanta sensibilità e attenzione.”
Hospice ospita gratuitamente i suoi pazienti
L’Hospice raccoglie gratuitamente i suoi pazienti: questo è possibile grazie alla quota convenzionata ASL, ma soprattutto grazie alle donazioni di chi ha conosciuto la struttura e crede che la qualità di vita sia di chi la sta ultimando, sia di chi gli è vicino meriti un posto adeguato anché tutte le necessità vengano colte e soddisfatte nel modo migliore possibile.