A Spazio LILT sta per partire un corso ECM per medici, infermieri, psicologi, OSS con interesse per le Cure Palliative.
Corso ECM: iscriviti adesso!
Partirà mercoledì 27 marzo il corso “Pazienti, familiari e operatori in CP: dalla diagnosi differenziale all’analisi dei bisogni spirituali, etici e relazionali” realizzato da LILT Biella con il Patrocinio dell’Ordine Professioni Infermieristiche Biella e dell’Ordine Proviciale di Biella dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri. Il corso si sviluppa in 4 giornate formative che si svolgeranno nel corso dell’anno 2019:
-
- Mercoledì 27/03/2019
- Mercoledì 15/05/2019
- Mercoledì 16/10/2019
- Mercoledì 13/11/2019
E’ previsto un numero massimo di 30 partecipanti e sono stati richiesti n. 39 crediti ECM – Educazione Continua in Medicina – per Medici, Infermieri e Psicologi che verranno assegnati solo ed esclusivamente se:
• la frequenza sarà del 90% delle lezioni
• sarà superata la verifica finale
A chi si rivolge e dove si svolge?
Il corso di Formazione è rivolto a tutti i professionisti che prestano il loro servizio presso l’Hospice di Biella ed a medici, infermieri, psicologi, OSS con interesse per le Cure Palliative. Il corso si svolgerà presso la sala formazione di Spazio LILT, in Via Ivrea n.22 a Biella, sede di LILT Biella.
Il programma
Il programma è particolarmente ricco e si articola come segue:
I giornata:
Mercoledí 27 marzo 2019 – “Etica e Spiritualità in Cure Palliative: analisi dei bisogni dei pazienti e riflessioni sugli interrogativi degli operatori”; Docente Dr. Claudio Ritossa
-
-
- Ore 8.45 – 9.00 Accoglienza dei partecipanti
- Ore 9,00 – 9.20 Contratto d’aula, presentazione, aspettative, metodi, obiettivi, regole.
- Ore 9,20 – 9.50 I casi di scelte etiche proposti
- Ore 9,50 – 10.30 Discussione in gruppi.
- Ore 10,30-12.00 Esposizione dei gruppi e plenaria: conclusione con richiami alla legge 219 del 2017. Chiarimenti sul piano etico, deontologico, giuridico.
- Ore 12.00 – 13.00 Condivisione del lavoro di preparazione al corso: definizione di spiritualità
-
Ore 13.00 – 14.00 pausa pranzo
-
-
- Ore 14.00 – 14.15 Filmato.
- Ore 14,15 – 14.45 Analisi dei bisogni spirituali
- Ore 14,45 – 15.30 Come ho riconosciuto un bisogno spirituale. Lavoro di gruppo.
- Ore 15,30 – 16.15 Restituzione e analisi dei modi di valutazione dei bisogni.
- Ore 16.15 – 16.30 Break
- Ore 16,30 – 17.00 Come rispondere ai bisogni: conclusioni – verifica apprendimento.II Giornata:
-
II giornata:
Mercoledí 15 maggio 2019 – “Le cure palliative nel malato neurologico, malattia neurologiche terminalità e comorbidità”; Docente: Dr. Simone Veronese
- 9,00 – 9.30 accoglienza dei partecipanti
- 9,30 -10,30 introduzione e presentazione del corso, video sui bisogni di cure palliative dei malati neurologici e dei loro famigliari, raccolta libera delle attese in aula con identificazione di temi e parole chiave da approfondire.
- 10,30 -11,30 presentazione frontale (slides) delle cure palliative in neurologia: definizioni, storia, evidenze e documenti scientifici di riferimento, modelli di intervento, fattori prognostici
- 11,30-12,00 break
- 12,00-13,00 lavori di gruppo su casi clinici (preparati dal docente anche in base ai desiderata che mi invierete). Obiettivo sapere riconoscere i bisogni, pianificare le cure, monitorare i risultati
Ore 13 – 14 Pausa pranzo
- 14,00-15,00 la Sclerosi Laterale Amiotrofica: un paradigma delle cure palliative in neurologia
- 15.00-16.00 malattia di Parkinson e Parkinsonismi atipici, e le sfide alle cure palliative: dalla comorbidità al fine vita
- 16,00-16,15 break
- 16,15-16,45 le demenze e le cure palliative. Il decadimento cognitivo e le decisioni clinico assistenziali
- 16.45 – 17.00 verifica di apprendimento
III giornata:
Mercoledí 16 ottobre 2019 – “Analisi dei bisogni relazionali: strumenti e metodi per le equipe nel lavoro con pazienti e famiglia nel tempo dell’assistenza”; Docente: Dott.ssa. Anna Porta
- Ore 8.45 – 9.00 accoglienza dei partecipanti
- Ore.9.00 – 9.15 Introduzione presentazione del corso.
- Ore 9.15 – 10.00: Analisi, raccolta e definizione dei bisogni degli operatori
- Ore 10.00 – 11.45: Paziente, famiglia ed equipe in Cure Palliative: sistemi che si interconnettono
- Ore 12.00 – 13.00: Lavoro di gruppo sui casi
Ore 13 – 14 Pausa pranzo
- Ore 14.00 – 16.00 Tra fragilità e complessità familiare le competenze relazionali delle equipe di cure palliative
- Ore 16.15 – 17.00 Lavoro di gruppo sui casi attraverso gli strumenti acquisiti.
- Ore 17.00 – 17.30 – Discussione in plenaria di quanto emerso e verifica di apprendimento
IV giornata:
Mercoledí 13 novembre 2019 – ““CURARE CHI CURA” , la prevenzione del burnout negli operatori sanitari impiegati nella cura del fine vita”; Docente: Dott.ssa. Maria Assunta Porcu
- 8.45- 9.15 Registrazione dei partecipanti
- 9.15-9.30 Presentazione e condivisione degli obiettivi del corso
- 9.30-10.15 Presentazione dei partecipanti
- 10.15-10.45 Somministrazione MBI (MaslachBurnout Inventory)
- 10.45- 11.00 Pausa
- 11.00-12.00 La valigia degli attrezzi (Analisi transazionale, Mentalizzazione, Intelligenza Emotiva)
- 12.00-12.45 Condivisione in gruppo
Ore 13 – 14 Pausa pranzo
- 14.00-15.00 Gestione dei conflitti (RolePlaying)
- 15.00-16.45 Tecniche antistress (training autogeno, rilassamento muscolare progressivo, musica, mindfulness)
- 16.45-17.15 Condivisione in gruppo
- 17.15-17.45 Verifica di apprendimento – Chiusura dei lavori
I docenti
Responsabile scientifico dell’evento è il dott. Dr. Giuseppe Franco GIRELLI
-
-
- Dr. Claudio Ritossa – medico chirurgo, esperto in Cure Palliative, Presidente di Anemos e responsabile della formazione, istruttore dei protocolli MBSR (mindfulness based stress reduction), esperto in etica e spiritualità
- Dr. Simone Veronese – medico esperto in medicina palliativa e cure palliative, in particolare cure palliative per malati neurologici, PhD in Cure palliative e malattie neurodegenerative, ricercatore in Cure Palliative
- Dr.ssa Anna Porta – Psicologa e Psicoterapeuta
- Dr.ssa Maria Assunta Porcu – Psicologa- Psicoterapeuta- EMDR- Musicoterapeuta
-
Sede
Spazio LILT, Via Ivrea 22 – Biella
Per maggiori informazioni ed iscrizioni è possibile riferirsi alla Segreteria Organizzativa:
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori –
Sez. prov. Di Biella – ONLUS
Tel. 015 8352111
SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE