• Home
  • News
  • Difese immunitarie: 10 semplici consigli per rafforzarle attraverso l’alimentazione

Difese immunitarie: 10 semplici consigli per rafforzarle attraverso l’alimentazione

Difese immunitarie - LILT Biella

Difese immunitarie: la prevenzione delle malattie passa anche dalla tavola. Ecco come proteggersi con gusto grazie ai consigli della Dott.ssa Clotilde Tucci, Dietista di LILT Biella

Alimentazione e sistema immunitario

Una alimentazione equilibrata e’ fondamentale tutto l’anno per aiutare il nostro sistema immunitario a rafforzarsi ma , soprattutto durante i cambiamenti climatici, il nostro corpo e’ più soggetto a stress e quindi alimentarsi in modo corretto in questi periodi permette al nostro corpo di poter assimilare più facilmente vitamine e antiossidanti implicati nel corretto funzionamento del nostro sistema immunitario.
La dieta mediterranea a oggi risulta una delle migliori alleate del nostro organismo!

Difese immunitarie: 10 semplici consigli dietetici per te

Sarebbe quindi opportuno seguire in questo periodo dei semplici consigli dietetici per rafforzare le nostre difese immunitarie.

1- mangiare frutta fresca circa 3 porzioni al giorno fra arance, kiwi, le prime fragole , frutti ricchi di vitamina C una valida alleata del nostro sistema immunitario
2- verdura a foglia verde, le prime insalate, la cicoria, il cavolo nero , i broccoli, ma anche la zucca, le carote, le barbabietole ricche di Beta carotene
3- integrare la nostra dieta con alimenti ricchi di fibra come i cereali : orzo, farro, segale, grano saraceno
4- Imparare a mangiare legumi almeno 2-3 volte alla settimana, possibilmente usando quelli secchi: fagioli, lenticchie, ceci, piselli…validi sostituti di carne e pesce
5- un cucchiaino di miele alla sera con una buona tisana o decotto o a colazione con una tazza di the verde o nero
6- un quadratino di cioccolato fondente a colazione
7- una manciata di semi oleosi , soprattutto mandorle ricche di vitamina E e antiossidanti
8- pesce 2-3 volte alla settimana per aumentare i livelli di Vitamina D . Alcuni studi rilevano che le persone con valori di vitamina D bassi sono più delicati a livello respiratorio.
9- utilizzare olio Evo soprattutto a crudo e Cucinare con aromi e spezie
10- variare la nostra dieta giornaliera e idratare correttamente il nostro corpo con. Circa 8-10 bicchieri di acqua.

Ovviamente queste sono solo indicazioni generali che si riferiscono ad un soggetto in buono stato di salute, ognuno di noi , poi necessita di consigli più specifici.

Ricordatevi che e’ importante mangiare sano tutto l’anno!

Per saperne di più, scarica la Guida LILT con le ricette per ogni stagione”.

Condividi articolo

Torna in alto