• Home
  • News
  • “EUROPE JUST IN TIME!” a Spazio LILT

“EUROPE JUST IN TIME!” a Spazio LILT

Europe just in time

Convegno “Europe Just in Time!” sono stati presentati casi di successo di solidarietà

Sabato 25 marzo, presso Spazio LILT si è svolto il Convegno Europeo “Europe Just in Time! – La solidarietà in tempi di crisi”; sono stati presentati casi di successo di solidarietà, di aiuto e accoglienza, di servizio, a cura delle 8 Delegazioni coinvolte in EJT e di LILT Biella.

“Europe Just in Time”: Cerrione, Ponderano, Sandigliano e Borriana i Comuni coinvolti

Nel 2016 il Comune di Cerrione (Biella) ha ricevuto l’approvazione da parte della Commissione Europea del progetto europeo “Europe Just in Time! relativo al programma comunitario “Europa per i Cittadini 2014-2020”, che ha visto coinvolti le municipalità biellesi di Ponderano, Sandigliano e Borriana (co-organizzatori) ed i Comuni esteri di Belisce (Croazia), Dorohoi (Romania), Tahanovce (Slovacchia) e Villerest (Francia).

Un progetto scritto e curato da “eCONSULENZA”

Il progetto è stato scritto e curato dall’Agenzia eCONSULENZA – European Projects development di Torino (l’agenzia opera, in particolare, nel settore delle politiche comunitarie e dei programmi a chiamata diretta della Commissione Europea connessi all’area cultura, educazione ed istruzione, sviluppo locale ed ambiente, sociale, cittadinanza, cooperazione territoriale) e prevede la realizzazione di una manifestazione di Gemellaggio che si è tenuta a Cerrione e nell’area biellese di Ponderano, Sandigliano e Borriana, dal 24 al 28 Marzo 2017 alla presenza di circa una settantina di Delegati esteri.

Europe Just in Time e i modelli di integrazione, conoscenza e cooperazione

Il Comune di Cerrione, ed i Partners, attraverso il progetto di Gemellaggio “Europe Just in Time!” hanno contribuito a stringere rapporti permanenti e duraturi tra le varie comunità, consentendo di sviluppare scambi che hanno visto coinvolti gruppi di rappresentanze istituzionali, giovani, cittadini, studenti, operatori scolastici, volontari con lo scopo di favorire modelli di integrazione, conoscenza e  cooperazione. Durante la giornata sono stati presentati casi di successo di solidarietà, di aiuto e accoglienza, di servizio, a cura delle 8 Delegazioni coinvolte in EJT e di LILT Biella.

Il saluto del Presidente di Lilt Biella, Dott. Mauro Valentini

Dopo il saluto e il benvenuto da parte del Presidente di LILT biella, il dr Mauro Valentini,  Claudia Pozzi- Responsabile coordinamento e sviluppo del Fundraising ha presentato l’attività di LILT Biella e i servizi del Centro, illustrando la strategia di raccolta fondi sul territorio biellese online  e offline, per sostenere i servizi di prevenzione, diagnosi precoce e riabilitazione di Spazio LILT. Gabriella Sinigaglia, Responsabile Corporate fundraising, eventi e volontari, ha raccontato il ruolo che LILT Biella ha sul territorio e l’importanza dei fiduciari, dei referenti dell’Associazione per il Comune in cui sono residenti, e dei volontari, parte fondamentale per realizzare le campagne e le iniziative su tutto il territorio. La dott.ssa Ylenia Sacco, Responsabile Progettazione Europea per LILT Biella è intervenuta con una presentazione relativa alle opportunità di accesso a fondi europei a gestione diretta e a fondi nazionali per attività di ricerca e innovazione in ambito sanitario. In particolare illustra le attività recentemente avviate e in corso per sostenere LILT Biella verso nuove progettualità e partnership. L’obiettivo è realizzare servizi di prevenzione e riabilitazione oncologica sempre più avanzati e sinergici a beneficio della comunità e del territorio.

Presentati i progetti di solidarietà di ognuno degli 8 comuni coinvolti.

Ci sono stati momenti molto toccanti mentre venivano raccontati i progetti delle 8 Associazioni, con la presenza spesso dei diretti beneficiari. Si sentiva che le istituzioni e  i sindaci erano davvero coinvolti nell’attività delle Associazioni. Durante la giornata di domenica 26 marzo 2017 a Ponderano si è svolta la Cerimonia di Firma del Patto di Fratellanza tra gli 8 Comuni coinvolti volta a sottolineare la volontà di operare assieme e collaborare per il benessere dei propri cittadini, attraverso iniziative di Solidarietà.

Condividi articolo

Torna in alto