Un 2016 dedicato alla prevenzione contro i tumori e all’assistenza ai malati oncologici. Scopri i numeri di LILT Biella.
Il 2016 di LILT Biella in numeri: 3239 visite di prevenzione presso i nostri ambulatori, 131 pazienti accolti in Hospice, 1853 visite domiciliari per le cure palliative.
Numeri di prevenzione 2016: grazie a chi ha scelto di sostenerci
Il 2016 è stato un anno importante per LILT Biella: grazie al sostegno di tante persone generose, abbiamo avviato e inaugurato Spazio LILT. In pochi mesi, sono già stati attivati tre nuovi ambulatori: Otorinolaringoiatrico, Colonproctologico, Esercizio Fisico Adattato ed entro la fine di febbraio 2017 sarà avviato il nuovo ambulatorio per il trattamento di Obesità e sovrappeso in Età evolutiva.
Arrivare prima della malattia attraverso la prevenzione significa vincere contro il cancro
Nel 2016, considerando la pausa estiva dovuta al periodo di trasloco a Spazio LILT, sono state effettuate in totale 3239 visite ambulatoriali di prevenzione e diagnosi precoce (dermatologiche, senologiche, urologiche, colloqui psicologici, dietologiche, senologiche) alle quali si aggiungono i numeri dei nuovi ambulatori di otorinolarigoiatria e colonproctologia, del Centro Antifumo, e la grande mole di lavoro svolta nelle scuole. Visite che hanno permesso alle persone di effettuare controlli accurati al fine di diagnosticare in tempo una eventuale possibile patologia o, nel caso della prevenzione primaria, hanno dato la possibilità di correggere errati stili di vita o scorrette abitudini alimentari. Arrivare prima della malattia grazie alla prevenzione significa avere le armi per combattere i tumori.
“I risultati di oggi sono davvero importanti. Grazie ai sette ambulatori multi-specialistici di Spazio LILT, è stato possibile incrementare i nostri servizi dedicati alla prevenzione primaria e alla prevenzione secondaria, e quest’anno avvieremo i servizi dedicati alla prevenzione terziaria, cioè la riabilitazione oncologica che è rivolta alle persone malate di tumore, ai guariti dal cancro e a chi vive a lungo dopo la diagnosi di malattia. L’impegno ed il lavoro di questi anni sono il risultato di grandi sforzi e di tanta passione. Tutto quello che c’è oggi alla LILT e quello che ci sarà domani, però, non è solo merito nostro, ma di tutti coloro che in questi anni ci hanno aiutato e sostenuto. Insieme continueremo a lottare per arrivare prima della malattia”. – Dott. Mauro Valentini, Presidente di Lilt Biella
I numeri delle Cure Palliative e dell’Hospice
Dal 1995 svolgiamo un’attività fondamentale anche nell’ambito dell’assistenza ai malati oncologici con il nostro Hospice “L’Orsa Maggiore” e delle cure palliative domiciliari grazie alla nostra équipe. Nel 2016 abbiamo accolto 131 pazienti presso il nostro Hospice l’Orsa Maggiore di Biella (presa in carico del paziente, visita medica, prescrizione terapeutica, monitoraggio dei sintomi e medicazioni, colloqui con pazienti e parenti, accertamenti strumentali ed ematochimici che seguono le necessità e le specifiche condizioni del singolo); sostenendo anche i famigliari dei pazienti che affrontano un momento davvero difficile della vita. In totale sono state effettuate 1853 visite domiciliari per le cure palliative nella Provincia. Le Cure Palliative Domiciliari di LILT di Biella vengono prestate direttamente a casa del malato oncologico in fase avanzata ed hanno un duplice scopo: fornire assistenza medico-infermieristica alla persona malata di tumore e dare un supporto psicologico al malato ed alle persone che gli stanno accanto.
Dona e sostieni le attività di SPAZIO LILT
Aiutaci a sostenere la lotta contro i tumori: la tua donazione ci aiuterà ad offrire a tante persone i servizi di SPAZIO LILT, il nuovo Centro Oncologico Multifunzionale Biellese.