LILT Biella, quale realtà modello di responsabilità sociale di impresa, è stata accolta da Azimut tra le associazioni di investimento a fondo sostenibile.
In data 30 maggio 2017, presso Spazio LILT, si è svolto l’evento dal titolo “Fare Bene per Fare del Bene” organizzato da LILT Biella, in collaborazione con Azimut Capital Management.
Gli investimenti sostenibili crescono in maniera esponenziale
L’incontro, tenuto dal Dott. Gherardo Spinola, professionista nel risparmio gestito, ha illustrato una panoramica dei possibili investimenti sostenibili e responsabili, i quali stanno diventando sempre più importanti e stanno crescendo in maniera esponenziale. LILT Biella, grazie alla sua struttura all’avanguardia e ai servizi che offre al suo interno, entra a fare parte di questa rete di associazioni ad investimento solidale e responsabile.
Investimenti sostenibili: impennata tra il 2014 e il 2016
“Gli investimenti sostenibili e responsabili si stanno affermando in modo sempre incisivo, infatti gli ultimi dati dicono che a livello europeo, tra il 2014 e il 2016, gli investimenti gestiti secondo criteri di sostenibilità hanno avuto un incremento a doppia cifra. Un investimento sostenibile coniuga appunto sostenibilità e solidarietà ad inclusione di società che uniscono obiettivi finanziari con quelli sociali, ambientali e di gestione d’impresa. In linea con i criteri più moderni, per questo tipo di investimenti viene prestata molta attenzione a quelle aziende la cui attività esercita un impatto positivo sulla società in cui opera. Il fondo di investimento di Azimut ha come obiettivo quello di far coesistere concetti di sostenibilità e redditività per generare un circolo virtuoso in grado di apportare benefici all’economia mondiale. Il fondo investe in azioni di società che aderiscono agli standard ESG (Environmental, Social and Governance) e includono la promozione di uno sviluppo sostenibile sia dell’ambiente sia delle norme sociali e in cui gli emittenti si impegnino a minimizzare la loro impronta ecologica e prendano in considerazione seriamente i criteri sociali. Azimut offre ai propri investitori un’ulteriore possibilità di rendere l’investimento un atto di bontà verso gli altri, devolvendo il 50% o il 100% della cedola trimestrale a LILT Biella, indicando semplicemente l’IBAN in un apposito modulo. La donazione inoltre, è valida ai fini della detrazione fiscale”. Dott. Gherardo Spinola, professionista nel risparmio gestito.
La testimonianza di una nostra sostenitrice che ha partecipato all’incontro
“E’ stata molto interessante la conferenza tenuta dal Dott. Spinola, al centro di LILT di Biella per illustrare il criterio di scelta ed i motivi per cui un investitore debba preferire un Fondo “sostenibile” rispetto a tutte le altre classi. Nella scelta delle azioni vengono selezionate solamente quelle che rispondono a criteri sociali, ambientali e di governance, comunque titoli di qualità. Quindi non aziende del tabacco, quelle che sfruttano il lavoro minorile, quelle che inquinano ecc. E quale importante connubio questo tra questo Fondo e la LILT che ha fatto della campagna antifumo una sua priorità da sempre!” Una sostenitrice di Lilt Biella
Parola al Dott. Carlo Riccardi, Wealth Manager di Azimut Capital Management
“Conosco LILT Biella da diversi anni e ho potuto seguire la crescita del progetto Spazio LILT e vedere con i miei occhi la struttura aperta e funzionante, con nuovi servizi di prevenzione e diagnosi precoce. Il centro rappresenta un punto di riferimento importante per le persone in termini di salute e qualità di vita. Il coinvolgimento di LILT Biella è un’opportunità di sostegno di duraturo, per contribuire al mantenimento e all’alta qualità dei servizi che offre. Sostenere Spazio LILT significa investire nella salute e offre la possibilità all’investitore di coniugare rendimento alla sostenibilità per un mondo più sano e consapevole”. Dott. Carlo Riccardi, Wealth Manager di Azimut Capital Management
Per maggiori informazioni:
Carlo Riccardi: carlo.riccardi@azimut.it
Tel: 015.27623
Paola Spando: paola.spando@azimut.it
Tel: 015.27623