Una ricetta esitva semplice, sana, gustosa e veloce!
Fresco, dolce, salutare e semplicissimo da preparare: scopri con una ricetta tutte le proprietà benefiche dei frutti di bosco.
Mattonella di yogurt e frutti di bosco
Difficoltà: Bassa; Preparazione: 30 min +3 ore di riposo in frigo; Dosi per: 8 persone
- Ingredienti: panna fresca liquida 150 ml, yogurt greco magro 500 gr, zucchero a velo 20 g, vaniglia ½ bacca o 1 bustina di vanillina, miele, colla di pesce un foglio.
- Per la coulis: fragole mature 250 gr, zucchero a velo 20 gr.
- Per guarnire: 4 fragole mature, 30 gr di lamponi, 20 gr di lamponi.
Preparazione: ecco come fare
Per preparare la mattonella allo yogurt con frutti di bosco, iniziate mettendo a mollo la colla di pesce in una ciotola riempita con acqua fredda per circa 10 minuti. Ponete la bacca di vaniglia su un tagliere, dividetela in due e incidetene metà, estraendone i semini . Quindi versate lo yogurt in una ciotola capiente e unite i semini estratti dalla bacca di vaniglia . Al posto della bacca, potete usare anche 1 bustina di vanillina. Versate nella ciotola con il composto di yogurt e miele 100 gr panna semi montata. Nel frattempo scaldate i 50 gr di panna fresca che avete tenuto da parte in un pentolino per pochi minuti oppure in microonde per qualche secondo alla massima potenza e scioglieteci dentro la colla di pesce ben strizzata. Lasciate intiepidire, aggiungete al resto del composto e amalgamate molto bene il tutto.Versate il composto in uno stampo rettangolare delle dimensioni di 20x10cm e dalla capienza di circa 700 ml e lasciatelo rassodare in frigorifero per almeno 3 ore . Trascorso questo tempo, sformatelo. Per sformarlo più facilmente, immergete lo stampo in acqua bollente e aiutatevi passando la lama di un coltellino lungo i bordi.
Come realizzare la coulis
Per realizzare la coulis, passate la purea di fragole attraverso un colino per eliminare i semi e versatela sulla mattonella, aiutandovi con un cucchiaio. Iniziate a decorare la mattonella posizionando i lamponi e i mirtilli sulla superficie su cui avete già versato la coulis . Aggiungete ora anche le fragole intere che avete tenuto da parte. Tenete il tutto in frigo fino al momento di servire. A questo punto la vostra mattonella allo yogurt con frutti di bosco è pronta per essere gustata!
Le proprietà dei frutti di bosco:
Coloratissimi, belli da vedere e buoni da gustare, i frutti di bosco nel nostro paese vengono coltivati sporadicamente, ma i nostri boschi non ne sono privi e, nella giusta stagione, more, mirtilli, lamponi e fragoline sono di facile reperibilità. Per chi ama le passeggiate in montagna questo è il momento ideale per farne una bella scorpacciata, anche perché, oltre ad essere buoni, sono molto utili al nostro organismo. Il gruppo dei frutti di bosco non è ben definito e al suo interno possono essere collocati tutti i frutti tipici della macchia boschiva. I più rappresentativi sono: le fragoline di bosco, i lamponi, le more,i mirtilli rossi e nerie il ribes.
- Le fragoline di bosco, da sempre considerate una prelibatezza, sono profumatissime e molto diffuse nel nostro territorio. Sono probabilmente le più delicate tra i frutti di bosco. Sono ricche di vitamina C, iodio, ferro, calcio e fosforo, sono indicate per combattere le infiammazioni del cavo orale e la loro pianta è ricca di oli essenziali, tannino e flavone.
- I lamponi sono frutti di bosco dal sapore dolciastro ricchi di vitamina C, vitamina A, potassio, calcio, magnesio, fibre e acido folico. Grazie alla loro azione diuretica sono utilissimi contro le infiammazioni articolari e sono consigliati ai diabetici e a chi soffre di reumatismi.
- Il mirtillo è una bacca dal sapore acidulo che cresce spontaneamente nelle foreste di montagna; può essere rosso o nero-bluastro. Il mirtillo è ricco di virtù: antinfiammatorio, antiossidante, antibatterico, rinfrescante, astringente, tonico e diuretico. Questa piccola bacca è utilissima per rinforzare i capillari delle gambe e del viso ed è ottima per combattere la stanchezza oculare, contiene vitamina A e C, acido citrico e malico, mirtillina, fosforo, calcio e manganese.
- Le more sono frutti di bosco dal sapore dolcissimo, sono ricche di vitamina C, vitamina E e acidi organici, ma anche di fibra, potassio e manganese e, grazie all’azione antiossidante, sono utili all’organismo per difendersi dai radicali liberi, fanno bene al cuore e alle arterie, ma vanno mangiate appena colte perché delicate e difficili da conservare.
- I ribes sono frutti di bosco rossi o neri dalla forma globosa, caratterizzati da una polpa dolce-acidula; hanno un’azione diuretica ed altamente antiossidante, contengono zuccheri, vitamine A e C e potassio, utile per mantenere i muscoli scattanti e alleviare i crampi.
Frutti di bosco: cibi molto versatili
I frutti di bosco sono cibi molto versatili in cucina, si adattano alla preparazione di cibi dolci: ottime sono infatti le marmellate, i gelati e le gelatine, le creme per guarnire pasticcini e torte. Tuttavia i frutti di bosco trovano anche posto come ingredienti per la preparazione di piatti salati: conosciuto è infatti il riso alle fragole, oppure vengono usati per la preparazione di salse che accompagnano piatti a base di carne. Questi preziosi frutti sono un concentrato di vitamine, soprattutto A, B1, B2 e C; sali minerali (in particolare il potassio e il ferro), sono ricchissimi di acqua e svolgono, pertanto, un’azione dissetante. Recentemente è stato pubblicato,sul Journal of Agricultural and Food Chemistry, un articolo che conferma l’azione anticancro dei numerosi polifenoli, dotati di capacità antiossidante, contenuti nei frutti di bosco, specialmente nel lampone, perché caratterizzato da un alto contenuto in acido ellagico. Insomma, belli alla vista , buoni, gustosi al palato e ricchi di proprietà benefiche e protettive per la nostra salute!
Dott.ssa Clotilde Tucci, Dietista e Consulente di Lilt Biella