Solo per te la Mini Guida Vacanze LILT per una vacanza senza imprevisti: segui i nostri consigli.
Proteggersi dal sole al mare come in montagna, evitare punture di insetti, scegliere i farmaci adatti da portare con sè: in esclusiva per te pochi e semplici accorgimenti per una vacanza senza imprevisti.
Proteggersi dal sole, bambini e anziani:
A tutti piace il sole e l’abbronzatura estiva per molti di noi è d’obbligo, ma con i cambiamenti climatici e l’assottigliamento dello strato di Ozono, gli effetti del sole stanno diventando sempre più severi. Per questo motivo c’è un crescente bisogno di proteggere la pelle e gli occhi dai raggi UV che nelle ore centrali del giorno sono particolarmente pericolosi. I raggi UV sono tanto più lesivi quanto più si sale in altezza, poiché si assottiglia lo strato di atmosfera che li filtra. Così come sono più intensi tanto più ci si avvicina all’equatore. E’ importante ricordarsi che anche durante le giornate nuvolose è possibile scottarsi! I bambini e gli anziani hanno una pelle più delicata, ma in ogni caso per tutti è importante scegliere la protezione solare più adeguata.
Occhiali da sole: una protezione da non sottovalutare:
Anche gli occhiali da sole non devono essere sottovalutati, e nella loro scelta è importante valutare la qualità delle lenti più che il fattore estetico. Infatti, i raggi UVA sono responsabili dell’insorgere della cataratta e altri disturbi legati all’invecchiamento dell’occhio. I raggi UVB sono invece in relazione con l’insorgere di un particolare tumore dell’occhio.
Evitare punture di insetti:
Ovunque si vada, ci sono insetti che possono pungere: la maggior parte di loro sono solo fastidiosi, ma in alcuni casi (come in aree tropicali) gli insetti che pungono possono essere molto pericolosi e trasmettere malaria, febbre gialla; ma anche leishmaniosi e filariosi. La buona notizia è che in commercio esistono molti efficaci repellenti che aiutano a tenere distanti gli insetti molesti, oltre a poter adottare misure basilari come usare zanzariere impregnate di repellente, limitare l’uso di prodotti da bagno molto profumati ed evitare zone umide e paludose. Ovviamente, prima di visitare un paese tropicale, o un’area geografica remota, sarebbe bene consultare il proprio medico per verificare la necessità di vaccinazioni, altre profilassi o particolari indicazioni igienico-sanitarie.
Accorgimenti da osservare durante il viaggio:
Anche in viaggio è bene prendersi cura della propria salute, infatti, sempre più spesso si affrontano viaggi a lungo raggio, che magari comportano lunghe attese in aeroporto e molte ore di volo. In questo caso, è bene essere a conoscenza dell’esistenza della Trombosi Venosa Profonda, cioè la formazione di un trombo in una vena profonda che avviene quasi sempre agli arti inferiori. Questo capita quando si è costretti in una posizione, fermi per molte ore, e il flusso sanguigno per questo motivo è rallentato. Alcuni sintomi comprendono il dolore, senso di calore e arrossamento, ma può anche essere asintomatica. La migliore cosa da fare in caso di lunghi viaggi è indossare abiti comodi, bere molta acqua, alzarsi e camminare quando possibile e se si è costretti a stare seduti, cercare comunque di fare movimento con le gambe e i piedi, magari ruotandoli e flettendoli ritmicamente. Indossare calze elastiche è sicuramente utile sia per le donne sia per gli uomini.
I farmaci da portare con sè:
I farmaci da portare con sé. Alcuni farmaci dovrebbero sempre essere presenti in valigia, e per questo sarebbe bene consultarsi con il proprio medico che conosce le singole necessità . In particolare, oltre a disinfettante e cerotti, colluttorio, pastiglie e spray per la gola, sarebbe bene avere con sé: acido acetilsalicilico (la comune aspirina) o altro antinfiammatorio, paracetamolo o altro antipiretico, antibiotico ad ampio spettro, fermenti lattici, un farmaco contro la dissenteria; ma anche un blando lassativo, un farmaco contro la nausea, qualcosa per l’acidità di stomaco. Inoltre, sono utili un antistaminico per allergie, eritemi e dermatiti, un collirio decongestionante, e melatonina per favorire il sonno, spesso disturbato dal cambio di fuso orario. Con poche precauzioni, la nostra vacanza consentirà di rigenerare corpo, mente e spirito.