Scopri i nuovi ambulatori di otorinolaringoiatria-stomatologia e colonproctologia di SPAZIO LILT.
Informati adesso sui nostri nuovi servizi e prenota con noi il tuo esame strumentale. Ti ricordiamo che, a partire dal 28/09/2016 oltre ad effettuare una visita clinica senologica di prevenzione puoi anche prenotare un esame strumentale con ausilio di ecotomografo con elastografia.
Spazio Lilt: strumenti diagnostici all’avanguardia
Il 2016 è stato un anno ricco di importanti avvenimenti e grandi trasformazioni come il trasferimento dalla vecchia sede a SPAZIO LILT in via Ivrea 22 a Biella. A partire dal mese di luglio LILT Biella ha riaperto gli ambulatori di prevenzione e diagnosi precoce, fondamentali per individuare l’eventuale malattia in fase precoce: quanto prima una malattia tumorale è identificata, tanto maggiore è la possibilità di sconfiggere la malattia. Da settembre, LILT Biella ha attivato questa area rendendo  operativi anche due nuovi ambulatori per effettuare accertamenti diagnostici. Inoltre, presso il nuovo Centro è possibile anche, a partire dal 28/09/2016 questo mese, prenotare un esame strumentale con ausilio di ecotomografo con elastografia.
Colonscopia: perché? Intervista al dr. Sergio Peyre
Abbiamo intervistato il dr. Sergio Peyre, Medico Chirurgo Spec. Malattie apparato digerente-endoscopia digestiva e Malattie apparato respiratorio che effettua visite di prevenzione presso l’ambulatorio colon proctologico di SPAZIO LILT.
Che cos’è l’Ambulatorio Colon Proctologico?
“L’ Ambulatorio Colon Proctologico di SPAZIO LILT si rivolge a tutta la popolazione a rischio di sviluppare il cancro del colon che rappresenta la seconda causa di morte per tumore e si occupa di fornire ai suoi utenti notizie specifiche riguardanti la procedura endoscopica, mettendo a disposizione della popolazione 2 colonscopi ad alta definizione di ultima generazione, che consentono un’ottimale esplorazione mucosa e integrati da cromoendoscopia virtuale, atta alla migliore caratterizzazione dei margini delle lesioni piatte non polipoidi , che presentano maggior rischio di trasformazione e maggiore difficoltà di visualizzazione rispetto ai polipi tradizionali,ed inoltre idonea alla definizione dei polipi minimi (<5 mm). Tale strumentazione risponde a criteri di qualità , al pari della dotazione dei maggiori centri di endoscopia a livello nazionale.”
A chi si rivolge e ogni quanto va fatta la prevenzione?
“L’ Ambulatorio Colon Proctologico di SPAZIO LILT si rivolge a tutta la popolazione a rischio di sviluppare il cancro del colon, a tutti i soggetti asintomatici a partire da 50 anni residenti nella nostra area geografica e, qualora fossero presenti famigliari affetti di I° grado con età inferiore a 50 anni, è consigliabile anticipare di 10 anni l’indagine rispetto all’età del caso indice. Particolari sindromi genetiche di poliposi del colon necessitano di una tempistica differenziata con inizio ad una eta’ piu’ giovane e variabile seconda la mutazione genetica evidenziata.”
Quanto è importante diagnosticare precocemente la malattia?
“La profonda motivazione della diagnosi precoce è ridurre la mortalità attraverso una riduzione della incidenza del cancro del colon in fase avanzata ovvero interrompere la sequenza polipo-carcinoma attraverso la rimozione dei polipi. Il National Polyp Study dimostrava una riduzione della incidenza del CCR variabile dal 76 al 90 % con colonscopia e polipectomia.”