Albicocca: ipocalorica, saziante e ricca di fibre

Proprietà, benefici e curiosità di un frutto gustoso e salutare: tutto quello che devi sapere sull’albicocca.

Dott.ssa Clotilde TucciL’albicocca è il frutto prodotto dall’albicocco “Prunus armeniaca”, una pianta antichissima di circa quattromila anni fa, proveniente dalla Cina nordorientale che si è diffusa, attraverso le zone centrali dell’Asia, fino in Armenia. Sembra sia stato Alessandro Magno il primo a portare l’albicocca in Occidente. Leggi l’articolo della Dott.ssa Clotilde Tucci, dietista di LILT Biella e scopri tutti i benefici dell’albicocca

L’albicocca è un frutto altamente digeribile, ipocalorico, ricco di fibra solubile ed ha, pertanto, un indice di sazietà piuttosto elevato. Il basso contenuto calorico, sebbene accompagnato dal sapore zuccherino, la rendono appropriata per chi segue una dieta ipocalorica. E’ il frutto che contiene le dosi più elevate di potassio e beta-carotene, sostanza estremamente importante in quanto utilizzata dall’organismo per la produzione di vitamina A: due etti di albicocche fresche forniscono il 100% del fabbisogno giornaliero di vitamina A per un adulto ed il suo consumo è particolarmente indicato per prevenire gli effetti dell’invecchiamento.

L’albicocca è un ottimo alimento per la prevenzione dei tumori. Uno studio pubblicato dall’American Cancer Society sostiene che le albicocche, e altri alimenti ricchi di carotene come le carote, possono ridurre il rischio di cancro alla laringe, esofago e polmoni.

Recenti studi hanno evidenziato come alcune sostanze dell’albicocca siano in grado di stimolare la produzione di emoglobina, la proteina che trasporta il ferro e dà colore al sangue, tanto da fare di questo frutto un alimento anti-anemia per eccellenza.

Condividi articolo

Torna in alto