Prefettura di Biella: siglato il Protocollo D’intesa tra il carcere e LILT Biella.
L’Obiettivo di questa sinergia è quello di favorire il reinserimento sociale dei detenuti, attraverso attività di pubblica utilità. Il trattamento penitenziario deve essere conferme ad umanità e deve tendere alla rieducazione del condannato, oltre che assicurare il rispetto della dignità della persona.
Casa Circondariale di Biella al fianco di Lilt per promuovere attività di reinserimento dei detenuti
Al fine di perseguire questi principi di matrice costituzionale la Casa Circondariale di Biella sostiene e favorisce tutte le iniziative e le progettualità, a livello locale, tese alla finalità rieducativa della pena, al reinserimento sociale dei detenuti, attraverso la partecipazione delle persone sottoposte a misure restrittive in attività di valore sociale, culturale e di pubblica utilità. Alla luce di questi obiettivi è stato siglato, durante la Conferenza Stampa di venerdì 7 aprile presso la Prefettura di Biella, dalla dott.ssa Antonella Giordano, Direttore della Casa Circondariale di Biella e dal Dr. Mauro Valentini, Presidente di LILT Biella alla presenza di S.E. il Prefetto, dott.ssa Annunziata Gallo il protocollo d’intesa che si pone l’obiettivo del reinserimento sociale dei detenuti attraverso attività di valore sociale.
L’iniziativa: “Favorire il processo rieducativo dei detenuti”
L’iniziativa è atta a “favorire il processo rieducativo dei detenuti, attraverso il loro impiego in progetti di pubblica utilità, svolti a titolo di volontariato, al fine di favorirne la restituzione sociale, secondo le linee guida dettate dal Progetto di “Recupero Ambientale”, previsto dalla Direzione Generale Detenuti e Trattamento del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. ” A partire dal 18 aprile la Casa Circondariale di Biella identificherà tramite il GOT i detenuti che verranno ammessi all’attività lavorativa a titolo volontario secondo quanto previsto dall’ art. 21 O.P. e/o attraverso il beneficio premiale di cui all’art. 30 ter O.P.
Progetto per i detenuti: manutenzione degli spazi verdi di Lilt Biella
I detenuti presteranno quindi la loro attività a titolo volontario e gratuito a interventi di utilità sociale a favore di LILT Biella che ha tra gli obiettivi quello di promuovere una dimensione sociale e culturale che punta sulla qualità della salute, sul benessere e sulla riabilitazione proponendosi come ente per sostenere processi di integrazione per favorire la partecipazione di tutti i cittadini al miglioramento della qualità della vita. Nello specifico, i detenuti provvederanno alla manutenzione degli spazi verdi di LILT Biella in particolare del giardino di Spazio LILT, Centro Oncologico Multifunzionale che si trova in via Ivrea 22 a Biella.
“Spazio LILT è un Centro Oncologico per la prevenzione primaria, per la diagnosi precoce e per la riabilitazione oncologica. Salute, benessere e riabilitazione sono quindi temi che abbiamo estremamente a cuore, sia dal punto di vista del corpo che della mente. È per noi un piacere dare valore e supportare iniziative per ri-abilitare alla “vita fuori” che verrà. Essere occupati in qualcosa per qualcuno e aiutare la comunità produce benessere mentale, soddisfazione e appagamento, sentimenti che fanno stare bene e che si traducono in salute del corpo. Come è nella filosofia di LILT Biella apriremo le porte a queste persone sia nel nostro Centro Oncologico che nel terreno che l’ASL BI ci ha riservato proprio nell’aiuola di fianco all’entrata del Nuovo Ospedale di Biella”. – Mauro Valentini – Presidente di LILT Biella