• Home
  • News
  • La Chiesa Valdese dona 121.200 euro a LILT Biella

La Chiesa Valdese dona 121.200 euro a LILT Biella

Tavola Valdese per Lilt Biella

Un contributo derivato dall’8×1000 e che si trasforma in servizi utili per il paziente oncologico: La Chiesa Valdese per Lilt Biella

Un grazie davvero speciale alla Chiesa Valdese che ha sostenuto la realizzazione dello Sportello Informativo Oncologico di SPAZIO LILT e le Cure Palliative Domiciliari di LILT Biella.

Chiesa Valdese vicina alla Prevenzione Oncologica

Dal 2015 la Chiesa Valdese ha testimoniato in maniera importante la propria vicinanza a LILT Biella, distinguendosi per azioni di benemerenza nei confronti della solidarietà e della salute. La Chiesa Valdese ha scelto, infatti, di sostenere tre importanti progetti legati a SPAZIO LILT e di investire nella salute e nella prevenzione. Credendo fortemente nel progetto di un centro per la prevenzione, la diagnosi precoce e la riabilitazione oncologica, a disposizione di tutta la popolazione Biellese e non a marzo 2015, la Chiesa Valdese ha destinato 21.200 euro a LILT Biella finalizzati allo Sportello Informativo Oncologico.  Per ringraziare pubblicamente la Chiesa Valdese, a novembre 2015, durante la serata conclusiva della Campagna Nastro Rosa “LILTforBiella”, la nostra associazione ha consegnato il premio “Premio Piero Caucino”, istituito quale riconoscimento a chi si sia distinto per azioni di solidarietà verso temi legati alla salute. Il premio è stato consegnato al Pastore Giovanni Genre, membro della Commissione Otto per Mille ed ex Moderatore della Tavola Valdese. Non solo: nel 2016 la Chiesa Valdese ha rinnovato la propria solidarietà e vicinanza al tema destinando 50.000 euro alle Cure Palliative Domiciliari della nostra associazione e, quest’anno, ha deciso di sostenere con 50.000 euro il progetto dedicato alla salute delle donne “Senologia: la prevenzione del tumore alla mammella grazie all’utilizzo di strumentazione diagnostica d’avanguardia”. Un gesto che ha visto la premiazione. Al fine di promuovere sviluppo, informazione e solidarietà, infatti, la Chiesa Valdese utilizza tutti i fondi dell’Otto per mille a loro destinati per finanziare progetti sociali e assistenziali meritevoli di aiuto e sostegno, come Spazio LILT: un centro che fungerà da punto di riferimento per tutto il nord Italia e  che sarà in grado di fornire riposte rapide ed efficienti  per quanto riguarda la prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

Lo Sportello Informativo Oncologico: cos’è e chi può usufruirne

Lo Sportello Informativo Oncologico di LILT Biella dona aiuto e accompagna i malati e i loro famigliari nel difficile percorso della conoscenza dei diritti spettanti in caso di malattia e del percorso necessario per l’ottenimento degli stessi.

Sportello Informativo Oncologico: finalità

  • informazione sui diritti spettanti al malato oncologico e ai suoi familiari;
  • illustrazione dei benefici economici e non legati al riconoscimento dello stato di invalidità civile e situazione di grave handicap a favore del malato oncologico e dei suoi familiari;
  • guida nella richiesta dei benefici riconosciuti al malato oncologico.

Per maggiori informazioni sullo sportello informativo oncologico: clicca qui.

Cure Palliative Domiciliari: cosa sono

Quando la guarigione non è più possibile, perché si ha una malattia cronica o una malattia in fase avanzata, come ad esempio una neoplasia, vengono prescritte le Cure Palliative per dare un sollievo dai sintomi siano essi dolore, nausea persistente, dispnea (difficoltà di respirazione) o altro.
Le Cure Palliative Domiciliari di LILT di Biella vengono prestate direttamente a casa del malato oncologico in fase avanzata ed hanno un duplice scopo: fornire assistenza medico-infermieristica alla persona malata di tumore e dare un supporto psicologico al malato ed alle persone che gli stanno accanto (caregivers).
Le Cure Palliative in Hospice sono prestate in un ambiente che ha il valore aggiunto di un’assistenza professionale specializzata costante (24 ore su 24).

Ambulatorio Senologico Spazio LILT: in cosa consiste?

L’ambulatorio senologico di SPAZIO LILT offre la possibilità a tutte le donne di essere sottoposte ad una visita senologica o ad una indagine ecografica di ultima generazione ai fini di una diagnosi precoce dei tumori mammari. L’Elastografia è una forma evoluta della tradizionale ecografia; valuta le l’elasticità dei tessuti mammari; infatti il grasso, il tessuto ghiandolare, i noduli mammari benigni o maligni, possono differire significativamente l’uno dall’altro.  In linea di massima i tessuti “benigni” hanno caratteristiche “elastiche”, mentre i tessuti “rigidi” sono usualmente considerati espressione di tumori o processi infiammatori cronici. L’Elastografia è uno strumento in grado di analizzare le differenze strutturali dei tessuti.
Studi clinici hanno dimostrato un miglioramento nella classificazione dei tumori mammari, con indice di specificità dell’87% da parte dell’Elastografia nei confronti dell’ecografia B-mode (quella tradizionale). Ricorda che destinare l’8×1000 alla Chiesa Valdese contribuirà al sostegno di altri progetti assistenziali e di utilità sociale per i cittadini. Destinare il tuo 8×1000 alla Chiesa Valdese è semplice:

8x1000 alla Chiesa Valdese

Condividi articolo

error: Contenuto protetto
Torna in alto