In ogni grammo quasi un miliardo di fermenti lattici vivi, ma gli Italiani non ne sono grandi consumatori.
Alimento di grande palatabilità e di origini antichissime, lo yogurt è un eccellente alimento, dotato di un equilibrato potere nutrizionale e di proprietà benefiche per il nostro organismo.
Il termine deriva dal verbo turco “yoğurtmak”, ovvero “mescolare”, ed indica un alimento originario dei Balcani e del Medio Oriente, dove è sempre stato popolarissimo e non dove non viene considerato un dessert, in quanto, spesso, accompagna anche i piatti principali. Una particolarità degli yogurt provenienti da quelle zone è che sono più densi e corposi di quelli che troviamo abitualmente in Europa Occidentale.
Alimento particolarmente sano e semplice, consigliato nella maggior parte delle diete, si ottiene da un particolare processo di fermentazione del latte, che dà luogo ad una crema densa, dal sapore acidulo, ma gradevole, ricchissima di fermenti vivi: ogni grammo di yogurt contiene circa un miliardo di batteri lattici vivi.
La qualità degli yogurt può essere definita in base al numero di fermenti lattici vivi: maggiore è la quantità, migliori sono la qualità e gli effetti benefici per il nostro organismo soprattutto considerando che il loro numero è tanto più alto, quanto più il prodotto e’ fresco: infatti, con il passare del tempo, i fermenti dello yogurt diminuiscono; per questo e’ importante controllare la data di scadenza e scegliere il prodotto più fresco.
In Italia, il consumo di yogurt è molto basso rispetto ad altri Paesi Europei, un vero peccato se si pensa che esso possiede molte proprietà salutari.
Ad avvalorare questa affermazione sono gli studi scientifici condotti durante il Global Summit of the Health Effects of Yogurt, durante il quale nutrizionisti statunitensi ed inglesi hanno fatto il punto sugli studi dedicati a questo alimento: in base alle ricerche effettuate, allo yogurt sono state riconosciute proprietà antitumorali (in particolar modo della vescica), minor rischio di sviluppare diabete, ipertensione e tumori, e una diminuzione del rischio di patologie cardiovascolari.
Le azioni positive dello yogurt non si limitano, però, a questo: agendo sull’intestino, lo yogurt permette di difenderci dagli alimenti che il nostro corpo non tollera, contrastando gli effetti delle allergie alimentari ed è consigliato durante e dopo una terapia con antibiotici, per favorire la normalizzazione dell’intestino.
L’acido lattico favorisce la digeribilità delle proteine e dei grassi e migliora l’assorbimento dei minerali, in particolare del calcio, di cui lo yogurt e’ particolarmente ricco.
Per la leggerezza e l’elevata digeribilità, lo yogurt è utile ai bambini e agli anziani. Per i bambini lo yogurt è anche un investimento sulla salute futura perché, specie per le bambine, aiuta a prevenire l’osteoporosi, una malattia che va affrontata sin dall’infanzia e dall’adolescenza.
Sembra, inoltre, che lo yogurt sia particolarmente indicato anche per gli anziani perché ostacola lo sviluppo dei processi infettivi e infiammatori.
Un alimento sano, quindi, e dalle grandi proprietà, che, salvo diversa indicazione medica, dovrebbe essere ben presente nella nostra dieta.